Eventi e Avvisi

LUSIGNIS

A Casarsa nei borghi di Pier Paolo Pasolini
Casarsa della Delizia
LÙSIGNIS. NEI BORGHI DI PASOLINI Nell’articolo intitolato "Il vuoto del potere" ovvero "l'articolo delle lucciole", pubblicato sul Corriere della Sera il 1° febbraio 1975, Pier Paolo Pasolini si cimenta in una straordinaria descrizione del processo di trasformazione dell’Italia dall’immediato dopoguerra ai suoi giorni: “Nei primi anni sessanta, a causa dell'inquinamento dell'aria, e, soprattutto, in campagna, a causa dell'inquinamento dell'acqua (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c'erano più. Quel "qualcosa" che è accaduto una decina di anni fa lo chiamerò dunque "scomparsa delle lucciole". Dopo di che gli italiani “sono diventati in pochi anni (specie nel centro-sud) un popolo degenerato, ridicolo, mostruoso, criminale. Basta soltanto uscire per strada per capirlo. Ma, naturalmente, per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla. Io, purtroppo, questa gente italiana, l'avevo amata: sia al di fuori degli schemi del potere (anzi, in opposizione disperata a essi), sia al di fuori degli schemi populisti e umanitari. Si trattava di un amore reale, radicato nel mio modo di essere. Ho visto dunque "coi miei sensi" il comportamento coatto del potere dei consumi ricreare e deformare la coscienza del popolo italiani, fino a una irreversibile degradazione”. Cosa sono dunque le lucciole? La definizione - nelle parole dello scrittore casarsese - spazia infatti tra le sorgenti della cultura popolare e un sistema di pensiero ormai scomparso. Ritrovare le lucciole (“Lùsignis”) nei borghi di Pasolini, vuol dire recuperare la propria capacità di sentire e condividere valori sopiti, ma non dimenticati, perché “il compito che incombe su di noi oggi sarebbe dunque questo: rifuggire la luce dei riflettori per andare a cercare, nella notte, dove ancora sopravvivono - e si amano - le lucciole”.

Aderiscono le biblioteche civiche di Brugnera, Casarsa della Delizia, Chions, Cordovado, Fiume Veneto, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Prata di Pordenone, Pravisdomini, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone Arzene, Zoppola e le biblioteche specialistiche del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dell’Associazione “Laluna” e dell’Associazione “Il Noce”

Sistema bibliotecario riconosciuto ai sensi della LR 23/2015

Centro sistema

logo biblioteca casarsa
  • Palazzo Burovich de Zmajevich
    Via Risorgimento, n. 2
    33072 - Casarsa della delizia (PN)
  • 0434-873908 - Prestiti e informazioni
  • 0434-873907 - 0434-873909 - Direzione
  • biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it
  • cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it
©
Sistema Bibliotecario Tagliamento Sile Powered by Easynet CMS