Eventi e Avvisi

Incontri con lo scienziato

venerdì 7, 14 e 21 luglio a Cordovado

VENERDI' 7 LUGLIO 2017 ORE 21

“Discorso sul metodo... scientifico!”

con il dott. Davide Anchisi (medico e ricercatore in neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine) e il prof. Lorenzo Marafatto (fisico, docente al liceo "Leopardi-Majorana" di Pordenone e professore a contratto di informatica all'Università di Padova)


Il metodo scientifico è il processo attraverso cui gli scienziati, insieme e nel tempo, si sforzano di costruire una rappresentazione esatta (cioè affidabile, coerente e non arbitraria) del mondo. Quali sono i suoi limiti, pregi e difetti?


VENERDI' 14 LUGLIO 2017 ORE 21

"Il mistero dei raggi cosmici. La storia di Domenico Pacini”

con il prof. Lorenzo Marafatto


I raggi cosmici sono particelle che colpiscono la Terra con energie centinaia di milioni di volte superiori a quelle che l'uomo può ottenere dagli acceleratori di particelle. Un qualcosa “scaglia” particelle incredibilmente energetiche in tutto l'universo. Che cos’è questo “qualcosa”? Quali esperimenti hanno permesso di scoprire i raggi cosmici? Quali sono le loro proprietà? Quali esperimenti stanno ancora indagando su di essi? La serata consentirà di ripercorrere la storia della ricerca sui raggi cosmici, delineandone i protagonisti principali, tra i quali il poco conosciuto fisico italiano Domenico Pacini (1878-1934), e chiariremo l’importanza, le ricadute e le domande ancora aperte poste da questi “messaggeri” che provengono dall’esterno del nostro sistema solare.


VENERDI' 21 LUGLIO 2017 ORE 21

"Io, il mio amico John e la Scienza dei Materiali”

con il prof. Elti Cattaruzza


L’amicizia tra due persone che vivono su sponde opposte di un oceano: esplorazioni su vari aspetti della Scienza dei Materiali, sia teorici sia pratici, ma soprattutto legati ai vari aspetti della vita di tutti i giorni.


L'ingresso è libero.



Aderiscono le biblioteche civiche di Brugnera, Casarsa della Delizia, Chions, Cordovado, Fiume Veneto, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Prata di Pordenone, Pravisdomini, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone Arzene, Zoppola e le biblioteche specialistiche del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dell’Associazione “Laluna” e dell’Associazione “Il Noce”

Sistema bibliotecario riconosciuto ai sensi della LR 23/2015

Centro sistema

logo biblioteca casarsa
  • Palazzo Burovich de Zmajevich
    Via Risorgimento, n. 2
    33072 - Casarsa della delizia (PN)
  • 0434-873908 - Prestiti e informazioni
  • 0434-873907 - 0434-873909 - Direzione
  • biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it
  • cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it
©
Sistema Bibliotecario Tagliamento Sile Powered by Easynet CMS