Eventi e Avvisi

Record trovati: 480
 
Evento

Voci di Primavera 4a Rassegna di teatro popolare amatoriale

Sabato 9 marzo ore 20.45  “Se fa ma no’ se disi” 
Commedia in Triestino di Riccardo Fortuna Compagnia “Il Gabbiano" di Trieste Regia di Riccardo Fortuna “Come arrivare alla fine del mese in tempi di crisi globale come questi?” Semplice! Carla, con fantasia tutta femminile, decide di farsi mantenere non da uno, ma da due simpatici amanti Giordano e Boris e il gioco è fatto.In un equilibrio molto delicato tutto fila alla perfezione, ma l’arrivo di Anna, la sua migliore amica, rischia di svelare il triangolo amoroso. Le due amiche, però, non si perdono d’animo e danno il via ad una girandola di situazioni paradossali fatte di scambi di persona e di bugie esilaranti.Tra gambe rotte e bottiglie di whisky, tra uova sode e branzini spiaccicati, si arriva, in un crescendo inarrestabile, al finale con sorpresa.


Evento

Voci di Primavera 4a Rassegna di teatro popolare amatoriale

Sabato 23 marzo  ore 20.45  “Parchegjo a pajament” 
Traduzione, adattamento e Regia di Nadia Seganfreddo
Il brillante anziano Dante Primavera è stato “parcheggiato” dai parenti in una rovinosa casa di riposo dove l’infermiera Lina Anestesia ed il Professore Angelo Della Morte sono i gestori. Una serie di situazioni tragicomiche porteranno Dante, con l’aiuto del fratello Ernesto e dell’amico Rino, ad escogitare un espediente davvero particolare per avere la meglio sui parenti tornati a visitarlo per farsi delegare alla riscossione di un grosso capitale

Evento

Voci di Primavera - 4a Rassegna di teatro popolare amatoriale

Sabato 6 aprile   ore 20.45 “Missione dal Paradiso” 
Traduzione, adattamento e regia di Narciso Gusso
Armida vive in città con il figlio Luigino, ed è una vedova di agiate condizioni che decide di prendere a servizio la contadina Cesira e sua figlia Tosca. Le due donne si conoscono da tempi lontani e vengono messe in contatto da Bepo, contadino fornitore di Armida. All’arrivo delle due contadine, inizia, e si snoderà per tutta la commedia, la contrapposizione tra Tosca, ragazzotta genuina, e Pia, sofisticata commessa di bottega che vive con la zia Angina, per accaparrarsi Luigino. Ma al centro della vicenda c’è Cesira che , suo malgrado, è dotata di poteri paranormali, ed è guidata dalla buonanima di Giacchino, defunto marito di Armida, il quale scende appositamente dal Paradiso per sventare i piani dell’astuto Gualtiero di sposare la ricca vedova.

Evento

INCIPIT

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini inaugura il 2013 con quattro importanti appuntamenti primaverili di studio e di incontro, che, tra riflessione e suggestione emotiva, vogliono portare un contributo aggiornato al dibattito su Pasolini e tenere aperti i conti con un’opera e una figura dalle sfaccettature sempre inesauribili e attuali. Sotto la sigla complessiva di INCIPIT, già varata nel 2011, è dunque in programma tra febbraio e aprile un ventaglio di iniziative che continuano a rafforzare il Centro casarsese nel ruolo di punto di riferimento degli studi pasoliniani e inoltre coinvolgono attorno alla sua attività una rete ormai consolidata di collaborazioni significative e di rapporti con il territorio, locale e nazionale. Nell’insieme della proposta, qui di seguito dettagliata, saranno presentati innanzitutto tra febbraio e marzo i lavori di due studiosi: il giovane saggista friulano Giacomo Trevisan, indagatore della sorprendente attenzione rivolta da Gilberto Pressacco all’opera di Pasolini; e soprattutto Guido Santato dell’Università di Padova, che è tra i più autorevoli e acuti conoscitori dell’intero corpus dell’opera pasoliniana, con particolare attenzione al significato della stagione friulana. Sul piano dell’emozione e dei ricordi il clou sarà riservato poi a venerdì 5 aprile, quando arriverà per la prima volta in Friuli e coronerà così un antico sogno Enrique Irazoqui, l’indimenticabile Gesù del Vangelo secondo Matteo, oggi economista e professore di letteratura, scacchista a livello internazionale e residente a Cadaqués, il paese catalano dove vissero anche Salvador Dalí e Marcel Duchamp. Accanto a lui ci sarà anche Giacomo Morante, che, allora quindicenne, fu scelto nello stesso film per il ruolo dell’apostolo Giovanni. E ancora, per questa occasione straordinaria, nella Sala Grande di Cinemazero di Pordenone, in sinergia con il Centro Studi, sarà proiettato il docu-film Album del 2012 in cui la regista siciliana Valeria Patané, lei pure presente in Friuli, ha raccontato per immagini un incontro spagnolo tra i due, montando anche le foto sul set di Angelo Novi e alcuni spezzoni inediti di un girato in super8 dello stesso Morante a Matera, al tempo del Vangelo. Da non dimenticare inoltre che sempre in aprile, mercoledì 10, il ricco menu di questa primavera tutta pasoliniana sarà completato da una riflessione con letture (a cura di Gianfranco Scialino) sul rapporto giovanile di amicizia tra Sergio Maldini e Pasolini, di cui resta traccia nel poco noto carteggio epistolare tra i due. Un appuntamento, quest’ultimo, che rientra nel focus dedicato nel 2013 al cantore romanzesco della “casa a nord-est”, all’interno della rassegna “Percorsi diversi: il Medio Friuli incontra Sergio Maldini” ideata dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli che a breve ne renderà nota l’intera articolazione.
Evento

Leggi-Amo

Il Torneo Leggi-Amo coinvolge i ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado dei Comuni di Casarsa della Delizia, Valvasone e Sesto al Reghena.

"Avete voglia di giocare? E avete voglia anche di leggere? Si? No? Forse? Boh? Chissà? Quale che sia la vostra risposta, noi siamo qui a proporvi di giocoleggere!. No, non cercatela sul dizionario, questa parola strana che a noi piace tanto, al punto che ce la siamo inventata. Di che si tratta? Semplice! Si tratta di leggere e di giocare, insieme, cioè di giocoleggere, di giocare con i libri, insomma. Che ne dite, vi sembra una buona idea? Se l’idea vi solletica un poco, allora non dovete fare altro che leggere fino in fondo questa presentazione e partecipare con entusiasmo a questo campionato di lettura, un vero e proprio torneo, con tanto di allenamenti, giochi, punteggi, classifiche, scontri diretti e scudetto finale. Insieme a questa presentazione e al regolamento del gioco (leggetelo attentamente!), riceverete una bibliografia, cioè l’elenco dei libri che la Biblioteca Comunale mette a vostra disposizione quale campo di gioco del torneo. Naturalmente riceverete anche i libri corrispondenti, che dovrete leggere per poter giocare. Tutti i giochi che vi proporremo, infatti, riguarderanno la lettura, la biblioteca, i libri: in particolare quelli della vostra bibliografia. La regola fondamentale, l’avrete ormai capito, è quella di leggere, leggere e ancora leggere. Perché il gioco possa risultare più appassionante abbiamo cercato di proporvi alcuni tra i migliori libri disponibili in biblioteca: dai classici conosciutissimi, fino ai romanzi più recenti, scritti apposta per i ragazzi di oggi. Sono storie d’amore e di sentimenti, gialli, avventure, storie di ragazzi e ragazze alle prese con i problemi di ogni giorno. Sono per i lettori più giovani e per quelli già grandi; per chi legge moltissimo e anche per chi ne fa volentieri a meno (ma noi speriamo di fargli cambiare idea): ce n’è per tutti i gusti e per risvegliare anche gli animi più pigri. Al termine del gioco, naturalmente ci sarà una sfida finale e la squadra che avrà totalizzato il punteggio più alto al termine del gioco, verrà proclamata campione di lettura! Diventare campioni sarà certamente una soddisfazione, ma anche tutti gli altri potranno essere contenti, almeno avranno letto dei bei libri e si saranno divertiti insieme a noi. E con questo è davvero tutto, almeno per ora. Ora, cari giocolettori, non vi resta che leggere: noi ci vediamo presto per il primo dei nostri emozionanti incontri A presto e... buona lettura!"

Aderiscono le biblioteche civiche di Brugnera, Casarsa della Delizia, Chions, Cordovado, Fiume Veneto, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Prata di Pordenone, Pravisdomini, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone Arzene, Zoppola e le biblioteche specialistiche del Centro Studi Pier Paolo Pasolini, dell’Associazione “Laluna” e dell’Associazione “Il Noce”

Sistema bibliotecario riconosciuto ai sensi della LR 23/2015

Centro sistema

logo biblioteca casarsa
  • Palazzo Burovich de Zmajevich
    Via Risorgimento, n. 2
    33072 - Casarsa della delizia (PN)
  • 0434-873908 - Prestiti e informazioni
  • 0434-873907 - 0434-873909 - Direzione
  • biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it
  • cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it
©
Sistema Bibliotecario Tagliamento Sile Powered by Easynet CMS